Si è svolto oggi l’ incontro tra la CISL e l’ANFN sul tema ISEE.
Presenti all’incontro Pietro Cerrito e Alessandro Geria per la CISL, Carlo Dionedi e Alessandro Soprana per ANFN.
Da parte della CISL è stato presentato uno studio su 917.000 dichiarazioni ISEE da cui risulta che con la nuova versione vi sarebbe in media un aumento dell’ISEE pur se differenziato a seconda dell’ampiezza del nucleo familiare.
Da parte di ANFN sono state presentate le simulazioni che, salvo interpretazioni diverse riguardo al peso delle proprietà immobiliari, dell’affitto e/o dei mutui, certificano un peggioramento per le famiglie numerose, a parte il caso in cui abbiano un mutuo residuo importante.
In generale, le modifiche tanto auspicate da parte di ANFN si limitano ad alcuni punti che anche la CISL ritiene positivi. Ad esempio criteri atti a considerare tutti i redditi, anche se genitori non coniugati, ed ad evitare comportamenti opportunistici come le mancate dichiarazioni patrimoniali o delle seconde case intestate ai figli.
Ancora una volta si è rimarcato il punto saliente che è fonte di maggiore iniquità per le famiglie molto numerose: la scala di equivalenza, che è rimasta intatta nella sua versione di base, con alcuni piccoli correttivi che, nel caso la famiglia superi una certa ampiezza, hanno, comunque, scarso impatto. Da parte della CISL si è fatto notare che, comunque, se la situazione finale cambia, cambia abbastanza uniformemente per tutti e questo dovrebbe raccomandare una particolare attenzione nell’adeguamento delle soglie ISEE verso l’alto e nella rideterminazione delle tariffe da parte di tutti gli enti erogatori.
Si è poi passati a parlare delle altre aree di intervento.
In primis l’annunciata riforma dell’IRPEF di cui al momento non si conoscono le modalità. Si è parlato della riforma delle tariffe per l’acqua, l’energia elettrica ed il metano e della necessità di correggere le attuali iniquità. Si è parlato dei ticket sanitari e si è concluso con la necessità di un confronto/discussione sui punti enunciati nel manifesto dell’ANFN consegnato al dott. Faraone e le posizioni della Cisl; con l’obiettivo di definire punti comuni, di far invertire la rotta delle politiche familiari, di far ripartire la natalità e di dare nuove prospettive al Paese.
Firenze 12-03-2014
Alessandro Soprana
responsabile politico ANFN
mail: direzione_politica@famiglienumerose.org
Cell. 3201165 291