• it
Venti anni di Anfn, lo speciale di «Test positivo», il piccolo giornale...

Venti anni di Anfn, lo speciale di «Test positivo», il piccolo giornale delle grandi famiglie. Arrivate le prime prenotazioni per l’evento del 1 settembre a Brescia

372 views
Condividi

Nella foto la famiglia Nanni intervistata da Canale 5 in occasione del primo incontro dei coordinatori regionali e provinciali a Verona (2005).


 

Erano 460, venti anni fa, le coppie con almeno quattro figli presenti a Brescia. Così, almeno, risultava da una interrogazione dell’allora consigliere comunale Mario Sberna all’ufficio anagrafe di Brescia.

A loro fu inviato un invito a ritrovarsi nel teatro di una parrocchia della città, messo a disposizione gratuitamente da don Alfredo, il prete che aveva benedetto il matrimonio di Mario ed Egle venti anni prima. Un invito stampato con la stampantina di casa Sberna, fu inviato con buste e francobolli messi a disposizione di un generoso donatore. La prima segretaria (non ufficiale): «la piccola Marialetizia  – racconta il past president e cofondatore di Anfn Mario Sberna – la quale, con noi due, la sera dopo cena, piegava lettere, attaccava etichette e francobolli, chiudeva buste, spessissimo coadiuvata anche dagli altri fratelli, mentre l’ultima sul seggiolone se la rideva beata».

Partire dal ventre della terra per arrivare in alto. Occorrerà aspettare non molto, il 26 giugno del 2004 – festa liturgica di sant’Anna e Gioacchino, i nonni di Gesù – per depositare all’ufficio del registro lo statuto dell’Associazione nazionale famiglie numerose con le firme dei coniugi fondatori: Sberna, Archetti, Dabrazzi, Baitini, Cinelli e Copeta.

La storia di Anfn è ricostruita nel numero di Test positivo, il piccolo giornale delle grandi famiglie, in arrivo nelle case degli associati e le cui pagine sono scaricabili già da adesso Test Positivo – Giugno 2024.

Test positivo dà conto delle iniziative del ventennale: il week-end vissuto da un migliaio di persone ai parchi tematici di Riccione, dove nello scorso mese di giugno si sono ritrovate famiglie associate da tutta Italia per spegnere le candeline del ventesimo compleanno di Anfn. E presenta l’evento celebrativo del prossimo 1 settembre, al Centro Artigianelli – a Brescia in via Piamarta 6 –  all’interno della festa regionale delle famiglie numerose della Lombardia.

Ricordiamo che la partecipazione all’evento è a titolo gratuito, ma è richiesta una prenotazione entro mercoledì 28 agosto alle ore 24.

Gli iscritti all’associazione sono dunque invitati a prenotarsi al seguente link https://abramo.famiglienumerose.org/area-famiglia/login

E a disdire la prenotazione nel caso in cui sorgessero difficoltà a partecipare all’evento.

IL PROGRAMMA

Il rendez vous sarà alle ore 10 di domenica 1 settembre 2024 al centro Artigianelli di Brescia , quando, sistemati i propri figli – che saranno seguiti durante la giornata dagli animatori Anfn – i papà e le mamme potranno partecipare – nell’auditorium «Capretti» – al talk show dal titolo «Due carrelli, una triglia e quattordici piatti da riempire. La storia di un miracolo».

Porteranno i loro saluti l’onorevole Emilio del Bono, vicepresidente del consiglio regionale della Lombardia, l’attuale sindaco di Brescia Laura Castelletti e l’attuale vescovo della diocesi di Brescia, monsignor Pierantonio Tremolada.
Quindi i contributi dell’attuale vescovo di Bergamo (e allora vescovo di Brescia) Francesco Beschi, del sindaco di Brescia di allora, lo storico Paolo Corsini, di Emilio Del Bono vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia, del consigliere regionale Giacomo Zamperini che ci parlerà di una proposta regionale della Lombardia sulle politiche familiari.

Poi spazio alle testimonianze – raccolte nel film Anfn la nostra storia o sul posto in diretta – delle famiglie associate della prima ora.

L’incontro sarà animato dalle vignette live della giovane designer Rachele Bernardini, in arte Tartitarta, e dai giochi di prestidigitazione di fra’ Adriano Appollonio, in arte Mago Magone, il frate toscano (è priore in un convento di Grosseto) capace di far catechesi grazie alla magia. La famiglia musicale Pizzatti (coordinatrice regionale Anfn della Lombardia) scandirà con jingle i momenti salienti della giornata.

Dopo il pranzo offerto dall’associazione negli spazi del Centro, sarà lo stesso Mago Magone il protagonista dello spettacolo «La moltiplicazione dei pesci e dei figli». Con lui, chi vorrà, si fermerà in chiesa per la celebrazione eucaristica, che concluderà una giornata destinata a restare a lungo nella mente e nel cuore di chi vi avrà partecipato.