Il viaggio attraverso le famiglie numerose italiane dei neo presidenti Giuseppe e Raffaella Butturini è partito domenica 7 Aprile, da Alessandria, con il primo incontro dei coordinatori regionali del Nord Ovest: Lombardia, Val D’Aosta, Piemonte e Liguria, i consiglieri nazionali della zona, il segretario e il responsabile dei coordinatori.
L’incontro è servito come preziosa occasione di scambio e di amicizia, di confronto e pianificazione.
“La situazione è durissima” ha ricordato Giuseppe Butturini aprendo la giornata; “riceviamo almeno due mail al giorno con gravi situazioni, economiche ma non solo, che riguardano le nostre famiglie. Il prezzo che le famiglie con più di tre figli sta pagando alla crisi è enorme”. Ma non si tratta solo di una questione economica: “ci troviamo in una situazione di svolta culturale”, ha proseguito il Presidente ANFN “per cui stiamo passando dalla ‘famiglia’ alle ‘famiglie’, quasi che il nucleo familiare fosse una variabile, e non un organismo basato su basi legislative. Ci stiamo inoltrando sempre più in legami liquidi, basati sulle emozioni e sui sentimenti, dove i figli non sono generati ma “prodotti”. Eppure rimane tra i giovani, come dimostrano le ricerche, il desiderio di FAMIGLIA.
In questo quadro culturale, cresce la responsabilità della famiglia a diventare sempre più soggetto sociale: “Le famiglie sono risorsa per la società, che funziona dove funziona la famiglia. E in particolare le famiglie numerose, quelle dove più si genera futuro, rapporti, società. Diventiamo famiglie associate” ha sottolineato Butturini” per produrre cittadinanza sociale della famiglia, per poter chiedere alle istituzioni di riconoscerci dal punto di vista legislativo, delle politiche familiari. Qualcosa che ancora non c’è ma che sta germogliando, anche grazie al Forum delle Associazioni Familiari”.
Eppure, ha spiegato Butturini, ” non possiamo ridurre le nostre famiglie a politica e situazione economica: occorre che le stesse si rendano conto di essere risorsa di umanizzazione, luoghi dove c’è umanità. “Attraverso il contatto con le famiglie, la rete che si può sviluppare attraverso il lavoro dei coordinatori regionali e a cascata quelli provinciali e le famiglie delegate; ANFN può diventare sempre più occasione di umanizzazione, “per dare spirito e vita al territorio”.
Secondo incontro del viaggio dei presidenti ANFN sarà domenica 14 aprile a Padova,con la partecipazione dei regionali e consiglieri del Nord Ovest d’Italia.
Altre tappe 1 maggio a Bari per i regionali del sud e 5 maggio a Perugia per il centro.