• it
FamILens, un modello per l’analisi dell’impatto familiare di politiche e pratiche

FamILens, un modello per l’analisi dell’impatto familiare di politiche e pratiche

138 views
Condividi

Tutte le politiche pubbliche e le pratiche d’intervento hanno un impatto diretto o indiretto sulle relazioni familiari: non tenerne conto può avere pesanti ricadute sul benessere della famiglia e della comunità. Da qui è nata l’idea di sviluppare uno strumento che permetta di valutare la qualità di quanto viene realizzato.

Il Parlamento europeo nel marzo del 2004 ha promulgato una risoluzione (GUCE n. C102E)1, in cui incoraggia gli Stati membri e i Paesi aderenti a realizzare un’analisi dell’impatto delle rispettive politiche familiari.

In Italia, la valutazione d’impatto familiare, la cosiddetta VIF, è auspicata in tutti i Piani nazionali per la famiglia dal 2012, ma finora è stata introdotta solo dalla Provincia di Trento (l.p 1/2011) – con precise indicazioni affinché il processo valutativo avvenga in modo partecipato col coinvolgimento dei principali attori del sistema delle politiche familiari e degli utenti destinatari – e dalla Regione Veneto, che l’ha prevista nella legge di politiche per la famiglia (l.r. 20/2020).

Individuare strade per favorire questa azione a livello sistemico appare dunque importante per il nostro Paese.

Assumere la famiglia come punto di vista strategico

La necessità di implementare la valutazione dell’impatto familiare nasce dalla premessa che la famiglia sia il fulcro del benessere delle persone e delle comunità…

Continua a leggere l’articolo completo su secondowelfare.it