• it
Loreto: una buona occasione per la riscoperta di valori e virtù...

Loreto: una buona occasione per la riscoperta di valori e virtù dimenticate

51 views
Condividi

Ho partecipato all’incontro di Loreto con molto piacere.
Prima, pensavo che mia moglie ed io fossimo ormai gli ultimi esemplari di una razza in estinzione. Avanti negli anni, abbiamo cresciuto una famigliola numerosa con sei figli che ora cominciano ad esser grandi ed a camminare con le proprie gambe; qualcuno è ancora impegnato in percorsi universitari, due sono piccoli ancora e frequentano media e ginnasio.

Loreto, ci ha piacevolmente sorpresi.
Incontenibile l’entusiasmo di mia moglie nel vedere tantissime coppie giovani con tanti figli … e quando dal palco hanno chiesto una mano per servire il pranzo, ché mancavano un paio di persone per dare una mano, ha ritrovato il vigore dei vent’anni e con la figlia maggiore si è proposta per sopperire alla necessità.

Ma qui volevo esprimere anche altre impressioni e considerazioni che ho avuto occasione dianticipare, dialogando la sera al termine dei lavori della prima giornata, al segretario nazionale ed al prof. conosciuti per caso nell’atrio del salone del congresso, ed a cui mi sono proposto, anziano, per approfondire di più tematiche di principio.

Ho colto infatti in questa esperienza di Loreto, nuovo socio dell’ANFN, una bella occasione per la riscoperta di valori e virtù troppo spesso, e volutamente, dimenticate dall’uomo moderno, la bellezza di andare controcorrente, la responsabilità e l’impegno di fare opinione, senza esser vittima di pregiudizi infondati, ma presenti nella cultura per dare il nostro contributo. In pratica vogliamo dialogare col mondo.

Sono convinto dell’importanza storica di questo momento e ciò richiederà rinnovato impegno. Il futuro del nostro Paese, trova possibilità e forza proprio grazie alle virtù civili che silenziosamente migliaia di persone, ogni giorno, mettono in atto, senza badare al richiamo di chi ha interesse a fomentare divisioni soffiando sulle legittime differenze di ispirazione.
Ma a Loreto, l’Associazione ha dimostrato di essere una “Comunità che si fa forza e fa storia.”
Nel dibattito sono pur emerse sporadiche volontà di allineamento a disegni politici e partitici addirittura qualcuno avrebbe voluto trasformare l’associazione in un partito autonomo ed invece la volontà assembleare ha voluto conservare l’assetto originario, voluto dai fondatori e ben visibile nella conduzione della attuale dirigenza, caratterizzato da una salutare autonomia nel profondo e convinto rispetto di quei valori “non negoziabili” che rappresentano la base spirituale di tutte le grandi religioni e che sono il punto di forza delle nostre grandi famiglie.

Perfino durante la gita alle grotte di Frasassi, ho visto le giovani coppie di sposi tenersi teneramente per mano, un occhio sempre sui figli, e silenziosamente, durante il lungo tragitto, pregare col rosario regalato dall’assessore alle politiche familiari di Loreto.
Questa tenerezza d’amore e la preghiera, qualsiasi sia il nome che si da a Dio, sono i valori fondamentali della nostra “comunità che si fa forza e fa storia”. Valori fondamentali che abbiamo ereditato dai nostri genitori e che dobbiamo consegnare alle giovani generazioni anche fossimo … gli ultimi testimoni.

Certamente dobbiamo chiedere, ai nostri politici, più attenzione alla famiglia, con manovre ed iniziative concrete, ma di pari passo, io credo, si debba curare ed approfondire le tematiche culturali che motivano le nostre scelte; motivazioni che sostengono nel cammino quotidiano, affinché noi per primi, ed il mondo che si muove e si agita, fuori, poi, riscopriamo la ricchezza che deriva dalla “cultura della famiglia”.

Propongo , dunque con i migliori saluti ed auguri al gruppo dirigente, ciò che proposi a Loreto al segretario nazionale: creare un gruppo di ricercatori, allargato a chiunque voglia dare un contributo, che curino questo aspetto nell’ambito della associazione, aspetto che considero “portante” ossia la “cultura della famiglia, per la famiglia allargata”… non soltanto con raccolte di storie di vita vissuta ma anche con teorie, opinioni, applicazioni, filosofie, dialoghi, religione, ecc. da tradurre in una serie di articoli pubblicabili sul giornale e/o in un angolino appositamente dedicato e curato, sul sito internet … cosi da arrivare al congresso europeo più forti e con Idee, antiche, nuove, da proporre, da affermare nell’ottica fiduciosa di un futuro migliore per tutti.

LIVIO BENEDETTO TECCHIA