Ben 20 gruppi di lavoro composti dai rappresentanti di tutte le regioni presenti (Coordinatori regionali, coordinatori provinciali, famiglie delegate e coordinatori delle Unità) si sono presi il tempo di riflettere e condividere i loro vissuti, le loro convinzioni e le loro intuizioni sul tema del tempo. Guidati in una premessa di Enrico Belli, coordinatore dei coordinatori e del suo team dell’unità formazione, in pochi minuti si sono conosciuti e hanno discusso del tema condividendo le esperienze maturate nelle diverse regioni d’Italia.
Ne sono scaturiti impulsi interessanti riguardo il tempo personale, il tempo in famiglia, il tempo ancora disponibile o pochissimo disponibile da dedicare all’associazione.
Dal tempo che manca al tempo che si moltiplica… il percepito dei genitori con ruolo in Anfn spazia e il tempo della condivisione aiuta ciascuno ad esprimere ed ascoltare, a fare chiarezza e motivarsi. Confrontarsi tra “simili” ci fa sentire “a casa” e a casa il tempo si dilata e fa spazio alla consapevolezza di una dignità e di un ruolo dentro e fuori la famiglia che ci fa testimoni di una realtà viva che ci proietta verso il futuro. Il futuro dei nostri figli e dei nostri nipoti, il futuro della nostra società, della nostra civiltà. Per questo “ne vale la pena”, per questo investire tempo nella comunicazione con le famiglie associate (anche quelle “dormienti”) per creare rete, per condividere, per aiutarci ad aiutare e a crescere è una cosa da fare.
Non manca il Focus sulla coppia, la genitorialità e la famiglia sono esperienze grandiose, ma quando i figli sono grandi resta la coppia, quindi emerge l’importanza fondamentale del tempo dedicato alla coppia, che è il cardine della famiglia. I ruoli in Anfn non a caso sono “della coppia”, perchè in quanto genitori di molti figli il legame tra l’uomo e la donna, la condivisione e la programmazione dei due è fondamentale affinchè in casa tutto funzioni.
Il tempo è prezioso per stare insieme, come coppia, come famiglia, come famiglie di Anfn. Anche se poco il tempo trascorso insieme arricchisce molto e ci consente di “esserci” anche dove non avremmo mai pensato.
Durante l’incontro è stato proposto l’utilizzo di un sondaggio in tempo reale per cui il tempo delle domande è stato ottimizzato ed Enrico Belli ha raccolto le tematiche di formazione da parte delle famiglie presenti che verranno sviluppate e proposte con incontri on line.