Alfredo Caltabiano alla festa di Riccione: «In più è ancora meglio».

    430 views
    Condividi

    Il mare, lo spritz, il footing: anche vivendo da soli si sta bene, le opportunità non mancano. Ma quando si è in coppia si entra in un’altra dimensione. Se poi nasce un figlio le gioie aumentano. Essere in quattro (papà, mamma e due figli che giocano tra loro) è bellissimo. Ma essere ancora in più, in cinque, in sei, in sette, intorno ad una tavola «è ancora meglio». È l’immagine – che ben si presta ad uno spot televisivo – usata dal presidente di Anfn Alfredo Caltabiano oggi pomeriggio parlando alle famiglie associate prima del taglio di torta per i venti anni di Anfn e di Elfac.
    L’Elfac aveva tenuto il suo incontro nel pomeriggio. Sono 198milioni i nuclei familiari presenti in Europa. Quelli composti da papà, mamma ed almeno tre figli al di sotto dei 18 anni rappresentano circa il 3% del totale dei nuclei familiari e il 12.4% delle famiglie con figli minori. « Famiglie in via di estinzione – ha osservato Regina Florio. Per questo da venti anni la nostra federazione cerca di far rete tra associazioni e famiglie: per rappresentare gli interessi sociali ed economici della famiglie con figli. Favorire la loro piena integrazione nella società. Coltivare la solidarietà tra le generazioni. Promuovere la cultura della vita e un ambiente family friendly. Dialogare con le istituzioni e la società civile, nel proprio paese e nella comunità europea. Tessere relazioni, condividere buone prassi, sostenere servizi e politiche familiari per il benessere delle famiglie. E, ultimo, ma non ultimo, suscitare lo sviluppo e l’unità del movimento delle associazioni di famiglie numerose».
    Da Caltabiano l’invito alla politica, perché favorisca politiche orientate al benessere familiare. Politiche incisive, lungimiranti. «Alla fine degli anni ’90 Italia e Francia avevano la stessa popolazione (poco meno di 60milioni di abitanti). Oggi la Francia – che ha investito tantissimo in politiche familiari struttura – ha 70 milioni di abitanti e festeggia la nascita di circa 700mila bambini l’anno, in Italia, siamo sotto i 59 milioni e l’anno scorso sono nati 379mila bambini».