• it
Feste: richiesta di permessi e/o patrocini

Feste: richiesta di permessi e/o patrocini

Al fine di ottenere tutti i permessi vi suggeriamo di impostare le seguenti lettere:

Patrocinio del Comune
Patrocinio della Provincia
Patrocinio della Regione

Se i locali scelti sono del Comune vi invitiamo a scrivere una lettera di ringraziamento e di invito al Sindaco e all’Assessore alla Famiglia (Servizi Sociali)

Se i locali scelti sono della diocesi vi invitiamo a scrivere una lettera di ringraziamento e di invito per il Vescovo e per il Parroco.

Suggeriamo di mandare una lettera anche al Comandante dei Vigili Urbani con la richiesta di una pattuglia per gestire il traffico in ingresso e in uscita delle auto delle famiglie e degli ospiti.

(chiedere al Comune per eventuali ulteriori permessi)

In rete abbiamo trovato le indicazioni per la concessione del patrocinio redatte dal comune di San Felice sul Panaro. Le abbiamo ritenute adeguate alle esigenze di ANFN e riportate a titolo di esempio.

CRITERI PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO DEL COMUNE DI SAN FELICE, PER L’ADESIONE A COMITATI D’ONORE, NONCHÉ PER L’UTILIZZO DEL MARCHIO-LOGO ISTITUZIONALE (Approvati con delibera Giunta Comunale n. 232 del 26/10/2006, esecutiva)

FINALITA’

a) Il Patrocinio è un’attestazione di apprezzamento e di adesione ad una singola iniziativa che si svolge nel territorio del Comune di San Felice, ritenuta meritevole per le sue finalità di promozione sociale, culturale e sportiva, nonché di carattere artistico, storico, scientifico, ambientale ed umanitario;

b) Il Patrocinio può essere concesso anche a iniziative che non si svolgano nel territorio comunale, purchè siano di precipuo interesse per il Comune di San Felice e concorrano a valorizzare la realtà economico-sociale e culturale del Comune;

c) La concessione del Patrocinio ha carattere non oneroso e pertanto non comporta l’assunzione di spese dirette a carico del Comune di San Felice, né la concessione di contributi;

d) Ai fini della concessione del Patrocinio, l’iniziativa deve essere promossa ed organizzata preferibilmente da soggetti pubblici o da soggetti privati dotati di rappresentatività in ambito Comunale, Provinciale e Regionale;

e) Il Patrocinio non può essere concesso a iniziative di carattere commerciale a scopo di lucro;

f) Il Patrocinio è denominato “del Comune di San Felice” e può essere concesso dal Sindaco ovvero, qualora si riferisca ad iniziative di stretta attinenza a materie di contenuto prevalentemente tecnico, può essere definito “dell’Assessorato” e concesso dall’Assessore titolare della delega attinente;

OGGETTO DEL PATROCINIO

a) Eventi (quali ad esempio manifestazioni, feste, spettacoli, mostre, convegni, congressi, iniziative sportive), ad esclusione di quelli di carattere politico promossi da partiti o movimenti politici; sono esclusi inoltre gli eventi organizzati a scopo commerciale per la vendita o la promozione di beni o servizi;

b) Pubblicazioni a stampa (quali ad esempio libri, manuali, guide, opuscoli), a carattere occasionale, ad esclusione di qualsiasi materiale di natura commerciale destinato ad essere distribuito o venduto anche se non direttamente, salvo che siano realizzati con l’obiettivo di devolvere a scopo benefico il ricavato della vendita;

c) Prodotti multimediali e telematici (quali ad esempio videocassette, audiocassette, cd, cd-rom, dvd), ad esclusione di quelli destinati alla vendita o commercializzazione, salvo che siano realizzati con l’obiettivo di devolvere a scopo benefico il ricavato della vendita. Non può essere concesso il Patrocinio a siti WEB, inteso come apposizione del marchio-logo istituzionale del Comune nella Home page di cui è titolare il soggetto richiedente;

d) Corsi, seminari, workshop e altre iniziative similari aperti al pubblico, con carattere divulgativo ed esplicite finalità socio-culturali.

Fermo restando quanto previsto alle lettere b) e c), il Patrocinio può comunque essere concesso nel caso in cui la pubblicazione ovvero il prodotto multimediale e telematico preveda la compartecipazione del Comune nella fase progettuale e realizzativa del progetto.

CONCESSIONE E DURATA DEL PATROCINIO

Il Patrocinio del Comune di San Felice è concesso, previa verifica della sussistenza dei requisiti richiesti, dal Sindaco con apposita lettera;

Il Patrocinio di Assessorato è concesso con apposita nota dall’Assessore competente per materia, previa istruttoria svolta di concerto con il Servizio interessato;

Il Patrocinio concesso è riferito alla singola iniziativa, non si estende ad altre iniziative analoghe o affini e non può essere accordato in via permanente. Per l’iniziativa che si ripete periodicamente nell’arco di un anno dovranno essere specificati il periodo e la durata; per iniziative che si ripetono annualmente, la richiesta deve essere riformulata ogni anno;

Nel caso in cui il richiedente apporti modifiche o variazioni al programma dell’iniziativa, deve darne tempestiva comunicazione al Sindaco, che si riserva di riesaminare la domanda;

Il Patrocinio può essere revocato qualora l’oggetto del Patrocinio stesso, previe verifiche successive, risultasse non rispondente ai criteri dettati dal Comune con il presente atto.

COMITATI D’ONORE

L’adesione a Comitati d’Onore, istituiti in occasione di eventi o iniziative di particolare rilevanza, è una forma di partecipazione personale del Sindaco o di singoli membri della Giunta Comunale.

Per formalizzare l’adesione a un Comitato d’Onore si applicano i criteri stabiliti per la concessione del Patrocinio.

EFFETTI DELLA CONCESSIONE

I soggetti beneficiari sono tenuti a far risaltare il Patrocinio concesso, in modo appropriato, attraverso le seguenti diciture:

( ) con il Patrocinio del Comune di San Felice sul Panaro

( ) con il Patrocinio dell’Assessorato ( ) del Comune di San Felice sul Panaro.

ovvero attraverso l’apposizione del marchio logo-istituzionale, nel rispetto della forma e delle caratteristiche grafiche del logo stesso.

La concessione del Patrocinio non comporta oneri a carico del bilancio dell’Amministrazione Comunale.

UTILIZZO DEL MARCHIO-LOGO

L’uso del marchio-logo istituzionale del Comune, da parte di soggetti diversi dall’ente, può essere effettuato a fronte della concessione del patrocinio, se indicato espressamente nella domanda o, previa autorizzazione a seguito di specifica richiesta.

Nella richiesta di utilizzo del marchio-logo è inoltre necessario specificare con quali modalità si intende farne uso ed inoltre descrivere il materiale promozionale o pubblicistico sul quale sarà apposto.

Il marchio può essere riprodotto anche sulle pagine web di siti costruiti in occasione dell’evento oggetto della concessione di patrocinio o su pagine web all’interno di siti già esistenti che riportino informazioni sull’evento che ha ottenuto il patrocinio comunale. In questi casi, l’utilizzo del marchio-logo istituzionale del Comune deve essere chiaramente riferito all’evento oggetto del patrocinio e non può protrarsi fino a 30 giorni dopo il termine dell’iniziativa. Con eccezione dell’evento oggetto del Patrocinio, il Comune non assume alcuna responsabilità riguardo al contenuto delle informazioni diffuse dai soggetti interessati tramite il proprio sito e non ne garantisce in alcun modo la veridicità, la completezza, la correttezza o la qualità. In particolare, in nessun caso e per nessuna ragione il Comune potrà essere ritenuto responsabile per eventuali errori e/o omissioni nei contenuti o per eventuali danni occorsi in conseguenza dell’utilizzo delle informazioni contenute nel sito del soggetto destinatario del patrocinio.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONCESSIONE

Al fine di ottenere la concessione del patrocinio del Comune, l’adesione del Sindaco a Comitati d’onore ovvero la concessione dell’utilizzo del marchio logo-istituzionale, il richiedente deve presentare apposita domanda almeno 15 giorni prima della data di svolgimento dell’iniziativa. La domanda, redatta in carta semplice, va indirizzata al Sindaco e deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente o dal soggetto richiedente, che si assume la piena responsabilità delle affermazioni e delle notizie contenute nella documentazione prodotta.

In caso di richiesta specifica di Patrocinio di Assessorato o di adesione di un Assessore a Comitati d’Onore, la domanda va indirizzata all’Assessorato competente, nelle modalità illustrate in questo paragrafo.

La domanda deve contenere:

a. lo statuto o altra documentazione idonea ad attestare la natura giuridica del soggetto richiedente;

b. il programma e la descrizione dell’iniziativa con l’indicazione sia delle finalità sia degli elementi che appalesano l’interesse del Comune;

c. le modalità riguardanti l’eventuale utilizzo del marchio-logo.

La documentazione di cui alla lettera a) non deve essere presentata dagli enti locali, dalle amministrazioni pubbliche, dagli enti strumentali o dipendenti dal Comune, dalle società partecipate dal Comune, dagli altri organismi ai quali il Comune partecipa, nonché le libere forme associative iscritte regolarmente all’albo comunale.

I soggetti che hanno già ottenuto il Patrocinio del Comune per iniziative svolte, devono comunicare che non sono intervenute modifiche dello statuto, mentre in caso contrario devono provvedere ad inviare la documentazione aggiornata.

La valutazione della richiesta è effettuata solo in presenza della documentazione completa. Ove la mancata o parziale presentazione dei documenti necessari sussista oltre gli 8 giorni, anche a seguito della richiesta di integrazione da parte del Comune, la domanda di Patrocinio è ritenuta non ammissibile.