• it
La sfida demografica

La sfida demografica

80 views
Condividi

Buona sera. Vi ringrazio per l’invito a parlare a questo festival. Io non parlo italiano, ma ho voluto tradurre in italiano il mio intervento per il quale mi scuso già per gli errori e la pronuncia. Cercherò di descrivere il contesto in cui nasce questa rete. Il mio intervento riguarda la sfida demografica.

Stiamo vivendo fenomeni demografici finora mai visti nella storia che conosciamo. Duemilacinquecento milioni di persone avranno più di sessanta anni nel mezzo di questo secolo rispetto ai novecento milioni che sono oggi nel mondo. La cosiddetta terza età è chiamata ad essere il gruppo di pressione politica più forte, i cui interessi saranno sempre più presi in considerazione dai partiti politici che governano o aspirano a farlo. Come ogni anno l’aspettativa di vita cresce al di sopra della piramide demografica, alla sua base regna l’inverno demografico come una vera e propria epidemia in tutta l’Asia e l’Europa, e si comincia a sentire il suo freddo gelo in America e Oceania. Solo l’Africa è stata salvata da questo declino dalla fertilità rapida e sostenuta che rischia di rallentare la crescita economica, rompendo il sistema di welfare come lo conosciamo e portando più povertà alle generazioni future. È un vero inverno, i bambini non prosperano e il bianco popola sempre di più le nostre teste. L’età media della popolazione italiana è ora di quasi 45 anni, e nel 2030 sarà la terza più alta del mondo, con cinquanta anni e mezzo, solo dietro a Giappone e Portogallo, e come la Spagna.

Le cause della caduta della fertilità sono molto varie e hanno molto a che fare con la costruzione di un modello sociale sempre più individualista, e un’economia di mercato sempre più consumistica e speculativa. In questo modello, la dimensione familiare delle persone non trova spazio o riconoscimento, quindi una delle conseguenze più visibili, comune a tutti i paesi, è il rapido declino del numero dei matrimoni e il ritardo sempre crescente dell’età di accesso alla maternità (in questo momento nei trentadue anni). Ieri abbiamo conosciuto le ultime cifre dell’istituto di statistica, molto negative. La generazione di donne di età compresa tra i trentacinque anni è la più sterile degli ultimi centotrenta anni in Italia, e il numero di donne in età fertile ogni anno sarà inferiore. È la conseguenza di un periodo di quasi quarant’anni con una fertilità tra 1,3 e 1,4 quattro bambini per donna, nonostante la forte immigrazione ricevuta dagli anni Novanta. D’altra parte, ogni anno è il turno delle vecchie generazioni di andare in pensione, che vivono anche più a lungo (l’aspettativa di vita è ora di ottantadue anni). Ciò si traduce in maggiori spese per la salute, pensioni e assistenza sociale e servizi. E in meno consumi per famiglia, chiave per la crescita economica. Queste nuove e più numerose classi passive devono essere mantenute – con i loro contributi sociali e le tasse – da una popolazione attiva sempre più ridotta, che paga con la fiducia che le generazioni successive faranno lo stesso con loro. È una questione di matematica, e lasciare passare gli anni, per garantire l’impossibilità di mantenere un sistema di welfare che si basa proprio su questa sostituzione di alcune generazioni da parte di altri, e quindi, per sapere che ci stiamo dirigendo verso un impoverimento sempre più grande della nostra società.

Sembra che ora che subiamo gli effetti dell’inverno demografico, alcuni paesi come la Spagna o l’Italia cominciano a svegliarsi. Come al solito, siamo arrivati tardi e male. I nostri paesi europei confinanti hanno reagito anni fa, con più o meno successo, allo sviluppo delle cosiddette politiche familiari, che di solito includono un ministero della famiglia per il suo coordinamento e la sua esecuzione. Alcuni hanno posto l’accento sull’agevolazione dell’accesso delle donne al mercato del lavoro (modelli europei nordici), altri su come rendere più facile alla madre di rimanere a casa nella cura dei bambini (modello dell’Europa centrale). Entrambi non hanno avuto buoni risultati, e i dati del 2016 mostrano un calo maggiore delle nascite. Forse il modello di maggior successo è offerto dalla Francia, con le strutture per optare per un’opzione o un’altra, con una generosa politica di aiuti monetari per i bambini da un lato o infrastrutture e servizi di assistenza per le famiglie dall’altro, che è rimasta stabile per molti anni, nonostante i cambiamenti di segno politico. La fertilità della Francia è stata la più alta del continente per anni, con un tasso di due bambini per donna. Recentemente, due paesi, stanno cambiando rotta per recuperare la natalità: La Polonia, grazie al programma di cinquecento più, per cui le famiglie ricevono circa centoventi euro al mese per ogni figlio, e l’Ungheria, con aiuti finanziari per alloggio per chi ha bambini e importanti detrazioni fiscali.

A questo panorama dobbiamo aggiungere un altro fattore, il cui risultato è ancora più sfavorevole perché la famiglia sia in grado di stabilire, sviluppare ed esercitare le proprie funzioni. Questo elemento che aggrava ulteriormente il nostro problema demografico ha un nome specifico: si chiama “tempo”. Abbiamo iniziato la vita studentesca con lavori sempre più precari e una maggiore competizione nel mercato del lavoro, come conseguenza della crescente globalizzazione. È per questo che estendiamo sempre più gli studi con tutti i tipi di corsi e specializzazioni, fino a età sempre più avanzate. Una volta nel mondo del lavoro, ci mancano le risorse per diventare indipendenti; accedere a una casa dignitosa è una missione impossibile, forse per questa ragione Italia e uno dei paesi al mondo con l’età più tardiva dei giovani per uscire dalle case dei genitori.

Inoltre, nella nostra vita ordinaria l’irrazionalità dei nostri orari ha un’influenza decisiva su questa mancanza di tempo. Ci svegliamo molto presto e trascorriamo molte ore al lavoro e intanto ci preoccupiamo per i nostri figli a casa da soli. Il risultato, poche ore di sonno, molto stress, molta fatica e sempre più tensioni a casa e al lavoro. Con questi programmi non abbiamo il tempo necessario per occuparci delle nostre relazioni affettive, educare e crescere i nostri figli, e persino formarci come padri e madri. Qui giace forse uno dei motivi principali per il nostro alto tasso di fallimento scolastico, violenza o dipendenza giovanili, o l’aumento delle fratture di convivenza e divorzio. Non abbiamo tempo; tempo da dedicare al nostro partner, tempo per vivere insieme come una famiglia, tempo per conoscere bene i nostri figli e dare a tutti il tempo di cui hanno bisogno, tempo per interagire con la scuola e lavorare insieme con loro; tempo di uscire e divertirsi insieme; tempo di chiacchierare con tutta la famiglia intorno al tavolo da pranzo e tempo di riposare.

Tutti gli esperti ci dicono che è necessario sviluppare quelli che vengono definiti “ambienti amichevoli” per la famiglia in tutte le aree. Ciò significa, da un lato, sviluppare politiche che permettano di avere i figli desiderati, compensando le loro spese con benefici economici, riduzioni fiscali e una buona gamma di servizi; dall’altra, promuovere una cultura sociale che valorizzi il contributo positivo dei bambini e l’investimento nel capitale umano come il meglio che un paese possa fare per garantirne il futuro.

È urgente creare ambienti adatti alla famiglia, che facilitano la vita familiare. Se nella prima metà del XX secolo abbiamo visto la lotta per le donne, il femminile, per occupare il loro posto nella società, poiché era una dimensione socialmente ignorata; se nella seconda metà del secolo scorso abbiamo visto come il rispetto per l’ambiente, l’ecologia, fosse un’altra dimensione che è stata incorporata nel nostro modello sociale, perché ignorarlo ha seriamente minacciato il nostro futuro, e oggi nessuno discute il suo posto nel nostro la società. Ora, il nuovo XXI secolo, il nostro, deve recuperare la dimensione familiare, che è ignorata e senza spazio nella nostra società, e incorporarla in tutte le sfere sociali. Se abbiamo avuto la rivoluzione del femminismo e la rivoluzione ecologica, ora abbiamo la rivoluzione della famiglia.

Oggi a Trento, grazie al lavoro dell’agenzia per la famiglia, la natalità e i giovani, guidata da Luciano Malfer, e dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose d’Italia, stiamo facendo un primo passo verso quella rivoluzione, a cominciare dal cambiamento nelle nostre immediate vicinanze, in cui viviamo e ci muoviamo ogni giorno: i nostri comuni. La rete italiana dei comuni amici della famiglia serve oggi come modello per avviare la rete europea delle città amiche della famiglia, con l’impulso della Confederazione europea delle famiglie numerose.

La rivoluzione familiare compie un ulteriore passo avanti per contagiare l’Europa con il cambiamento di cui abbiamo bisogno. Se da tutte gli ambiti (civili, sociali, economici e politici) sappiamo introdurre le misure urgenti di cui necessitiamo in questa situazione cruciale, saremo in grado di affrontare la sfida del cambiamento demografico in condizioni favorevoli e la famiglia otterrà il suo spazio nella società e avrà il risalto che merita.

C’è molta carne al fuoco e non possiamo sbagliare.

Grazie mille.
Raul Sanchez
Segretario Generale
Confederazione Europea Famiglie Numerose (ELFAC)

WWW // FB // TWITTER